
Testimonianze della Grande Guerra
Testimonianze della Grande Guerra.
Il progetto regionale “Itinerari della Grande Guerra – Un viaggio nella storia” coinvolge le regioni Friuli Venezia Giulia (capofila del progetto), Veneto, Lombardia e le province autonome di Trento e Bolzano. Il suo obiettivo è quello di migliorare, da un punto turistico, lo straordinario patrimonio storico e culturale ha lasciato durante la prima guerra mondiale, al fine di renderlo accessibile a tutti gli appassionati e chiunque voglia imparare una parte importante del passato, non solo italiani, ma anche Europeo.
Questo evento è ancora così coinvolgente ed emozionante per la presenza, nei territori dove fu combattuta la “Grande Guerra” e vissuto, di innumerevoli tracce e monumenti legati alla sopravvisse fino ai giorni nostri.
Queste numerose testimonianze, spesso situati in splendidi scenari naturali, sono ora i segnali importanti di memoria in grado di insegnare e emozionare. All’interno delle fortificazioni potete vedere con i vostri occhi e toccare con mano i luoghi dove milioni di uomini hanno combattuto e dove sono state scritte molte pagine della nostra storia. Un’esperienza unica che non lascia mai indifferenti.
Un’occasione interessante per scoprire il territorio del Friuli Venezia Giulia, ricca di fascino e di storia.
La posizione strategica del Relais Picaron al centro del Friuli, è la più comoda e ideale punto di partenza per escursioni a tutti i luoghi della Grande Guerra. Infatti, in 45 minuti al massimo, si possono raggiungere tutti i luoghi più importanti della prima guerra mondiale, anche le più inaccessibili e lontane, al confine con Austria e Slovenia.





Giorno 1
Partenza con pullman Gran Turismo per il Friuli. Sosta lungo il percorso per visita di Ferrara con i docenti accompagnatori (tipico esempio di corte rinascimentale italiana). Arrivo in hotel. Mezza pensione

Giorno 2
Mattina visita di Redipuglia con i docenti (il Sacrario e la Casa Museo della III Armata) Pomeriggio visita di Aquileia (Basilica, l’Anfiteatro Romano, Museo Paleocristiano, Cimitero dei Caduti). Mezza pensione

Giorno 3
Mattina visita di Trieste (la Basilica Civile Romana, il Castello quattrocentesco, l’ omonima Cattedrale, piazza Unità d’ Italia e le numerose vie del centro storico) Pomeriggio visita del Castello di Miramare (una residenza principesca che sorge su un promontorio di roccia a picco sul mare). Mezza pensione

Giorno 4
Mattina visita di Gorizia (città cosmopolita che ha subito l’influenza delle principali civiltà europe), il Museo all’aperto di Monte San Michele nel cuore del carso isontino. Mezza pensione

Giorno 5
Partenza per Roma con pullman Gran Turismo. Sosta lungo il percorso a Treviso per visita della città con i docenti accompagnatori (il centro storico racchiuso all’interno delle antica cinta muraria conserva un piccolo borgo medievale). Arrivo davanti al Vostro Istituto in serata.