Le Marche tra Sfarzi e Natura
Le Marche tra Sfarzi e Natura.
La cittadina di Genga, in provincia di Ancona, è un territorio colmo di natura, storia e tradizioni. Qui troviamo le grotte di Frasassi, grotte carsiche caratterizzate da un insieme di percorsi sotterranei della lunghezza di circa 30 km, suddivisi in 8 livelli geologici differenti, note per le sue concentrazioni calcaree di stalattiti e stalagmiti. Qui si trova anche il tempio del Valadier, chiesa costruita secondo una pianta a forma di ottagono con un tetto a cupola ricoperto da lastre di piombo ed inserita in una grotta. E sempre in questa gola e all’interno di un “anfiteatro” di montagne, troviamo l’abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse. Si dice che il nome gli sia stato attribuito proprio perchè risultava “chiusa” tra i monti, come se la proteggessero nascondendola.
Il centro storico della città di Urbino è patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998. E’ la città marchigiana più famosa nel mondo, insieme a Firenze, per esser stata la culla del Rinascimento. Celebre è infatti il suo Palazzo Ducale, che raccoglie una collezione di opere d’arte di artisti importantissimi fra cui: Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Paolo Uccello ed altri illustri nomi.
Gradara è un borgo medievale di rara bellezza. “Capitale del Medioevo”, famosa per il suo castello dove si svolse la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca che Dante Alighieri ha decantato nel V Canto dell’Inferno della Divina Commedia “…..Galeotto fu il libro e chi lo scrisse…”. La visita del borgo e del Castello Malatestiano sono tappe imperdibili per la conoscenza del territorio marchigiano.
Il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, ospitato all’interno dell’ex convento dei padri domenicani, tramanda la secolare tradizione della produzione della carta che rende Fabriano una città unica in Europa. All’interno è ospitata una fedele riproduzione della gualchiera medievale per la fabbricazione della carta a mano. La visita comprende anche un’importantissima collezione di filigrane antiche e moderne. Inoltre è possibile assistere alla dimostrazione della produzione della carta a mano con i mastri cartai. In loco è stata infatti ricostruita una cartiera medievale, dove è possibile osservare l’intero ciclo di lavorazione.





Giorno 1
Sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per le Marche. Visita di Frasassi - Genga (le Grotte – cavità carsiche sotterranee di rara bellezza, il Tempio del Valadier e la Chiesa di san Vittore alle Chiuse – tipico esempio di architettura romanica marchigiana). Mezza pensione.

Giorno 2
Giornata dedicata alla visita di Urbino (città – museo che nel corso del tempo ha preservato tutti gli elementi caratteristici del Rinascimento). Mezza pensione.

Giorno 3
Mattina visita di Pesaro (la patria del compositore Rossini e il centro storico con testimonianze artistiche e architettoniche di diversa epoca). Pomeriggio visita di Gradara (la Capitale del Medioevo, il Borgo fortificato reso celebre dai personaggi della Divina Commedia Paolo e Francesca). Mezza pensione.

Giorno 4
Visita di Fabriano (antica cittadina legata ad attività di artigianato: il Museo della Carta e della Filigrana). Sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per il rientro. Arrivo davanti al Vostro Istituto in serata.